Formula per l'apporto calorico

Esistono diverse formule per determinare il fabbisogno calorico stimato. Tutti si basano sui principi del bilancio energetico: l'energia consumata o consumata nell'arco della giornata dovrebbe essere ugualmente consumata per il mantenimento del peso. La perdita di peso si verifica quando l'assunzione di energia è inferiore alla produzione di energia stimata e l'aumento di peso si verifica quando l'assunzione di energia è maggiore della produzione di energia stimata. Molti fattori diversi influenzano la produzione di energia di qualcuno, come età, sesso, altezza, peso e livello di energia. È importante determinare l'apporto calorico giornaliero per ottenere il giusto equilibrio energetico in base al proprio stile di vita.

Energia di riposo
Le equazioni di assunzione calorica si basano sulla determinazione del dispendio energetico a riposo di una persona. Questa è l'energia necessaria per sostenere la vita e per mantenere il corretto funzionamento del cuore, dei polmoni, del cervello, del fegato e dei reni. Secondo il libro Nutrition Therapy and Pathophysiology, il dispendio energetico medio del Nord America rappresenta circa il 60-75% della spesa energetica totale giornaliera. Il restante dispendio di energia è attraverso l'attività fisica, circa il 25 percento, e attraverso il processo metabolico di digerire il cibo, circa il 10 percento.
Equazione di Harris-Benedict
L'equazione di Harris-Benedict è una delle equazioni più popolari per determinare il fabbisogno energetico da parte dei professionisti della nutrizione e della salute. Questa equazione tiene conto delle persone sesso, età, altezza, peso e livello di attività fisica. L'equazione per i maschi è: 66,5 + 13,8 x (peso in kg) + 5 x (altezza in cm); 6,8 x età. L'equazione per le femmine è: 655,1 + 9,6 x (peso in kg) + 1,9 x (altezza in cm); 4,7 x età. Queste equazioni vengono quindi moltiplicate per un fattore energetico per determinare i bisogni calorici stimati. I fattori di attività fisica sono 1,2 per le persone sedentarie, 1,3 per le persone moderatamente attive e 1,4 per le persone attive.
Equazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha sviluppato un'equazione per stimare il fabbisogno energetico negli anni '80. L'equazione è basata sul sesso di una persona, fascia d'età e peso. L'OMS non ha ritenuto che fosse necessaria l'altezza per includerla nella sua equazione. Le equazioni sono le seguenti: Femmine: Età da 3 a 9 anni = 22,5 x (Peso in kg) + 499 Età da 10 a 17 anni = 12,2 x (Peso in kg) + 746 Età da 18 a 29 anni = 14,7 x (Peso in kg ) + 496 Età da 30 a 60 anni = 8,7 x (Peso in kg) + 829 Età superiore a 60 anni = 10,5 x (Peso in kg) + 596
Maschi: Età da 3 a 9 anni = 22,7 x (Peso in kg) + 495 Età da 10 a 17 anni = 17,5 x (Peso in kg) + 651 Età da 18 a 29 anni = 15,3 x (Peso in kg) + 679 Età da 30 a 60 anni = 11,6 x (Peso in kg) + 879 Età superiore a 60 anni = 13,5 x (Peso in kg) + 487 Ancora, queste equazioni sono moltiplicate per gli stessi fattori di attività fisica per stimare i fabbisogni calorici giornalieri.
Mifflin-St. Equazione di Jeor
Secondo Nutrition Therapy e Pathophysiology, il Mifflin-St. L'equazione di Jeor è stata sviluppata nel 1990 ed è stata convalidata da più di 10 studi. The Mifflin-St. L'equazione di Jeor sta guadagnando popolarità tra i professionisti della nutrizione per la stima accurata dei bisogni calorici. L'equazione è la seguente: per le femmine = 10 x (peso in kg) + 6,25 x (altezza in cm) - 5 x età - 161; per i maschi = 10 x (peso in kg) + 6,25 x (altezza in cm) - 5 x età + 5 Queste equazioni sono anche moltiplicate per gli stessi fattori di attività fisica per stimare le esigenze caloriche quotidiane.
Quale equazione scegliere?
Secondo l'American Dietetic Association, il Mifflin-St. L'equazione di Jeor è risultata la più affidabile nel prevedere il dispendio energetico effettivo a riposo entro il 10%. L'equazione è raccomandata dai professionisti della nutrizione. Per un'ulteriore comprensione del fabbisogno calorico giornaliero, è necessario consultare un dietista registrato.