Esempi di comunicazioni terapeutiche

La comunicazione è la condivisione di messaggi tra individui. Può essere trasmesso oralmente, con la parola scritta o con l'uso del linguaggio del corpo. La comunicazione terapeutica è uno strumento utilizzato dagli operatori sanitari per facilitare la discussione con il paziente. È una parte importante della costruzione di una relazione interpersonale terapeutica, spiega "Infermieristica psichiatrica". Infermieri, professionisti della salute mentale e altri professionisti dell'assistenza sanitaria usano la comunicazione terapeutica durante ogni interazione del paziente, sia educando il paziente che suscitando informazioni per l'analisi. Questo tipo di comunicazione utilizza diverse tecniche specializzate.

Riprendendo
Riprendendo ciò che il paziente ha detto mostra che l'infermiera ha ascoltato e comprende ciò che ha articolato. Può anche dare al paziente una nuova prospettiva sulla sua situazione.
Paziente: "Non sarò mai in grado di usare questa sedia a rotelle elettrica!" Infermiera: "Sei preoccupato che non sarai in grado di utilizzare i dispositivi sulla tua nuova sedia a rotelle."
Domanda a risposta a perta
In questo scenario, lo psichiatra chiede al paziente una domanda a risposta aperta per facilitare l'opportunità di una risposta ampia. Al contrario di una domanda chiusa, questo tipo di comunicazione evita la percezione del giudizio e consente al paziente di dire ciò che ha veramente in mente riguardo all'argomento.
Psichiatra: "Che tipo di relazione hai avuto con tua madre?" Paziente: "Era orribile con me, ma buona con mio fratello e io ero quello che cercava di farle piacere".
Una domanda a risposta chiusa può essere non terapeutica in questa circostanza:
Psichiatra: "Hai avuto un buon rapporto con tua madre?" Paziente: "Andava tutto bene".
Osservazioni affermative
Il terapeuta può fare un'osservazione quando nota che il paziente non sta parlando di come si sente. Questo può aiutare il paziente a verbalizzare i suoi sentimenti, spiega NurseReview.org.
Terapeuta: "Oggi sembri arrabbiato con tuo figlio". Paziente: "Sì, ha davvero ferito i miei sentimenti dicendo alle persone che sono pazzo, chi crede che sia? Ho lavorato 12 ore al giorno per metterlo a scuola e ora mi tratta così".
Accettazione
Il medico può usare segnali verbali e non verbali per esprimere l'accettazione incondizionata dei sentimenti del paziente. Ciò consente al paziente di sentirsi comprensibile e comodo per continuare a spiegare i suoi sentimenti. Non discutere con il punto di vista del paziente le dà l'opportunità di considerare pienamente il problema senza sentirsi sulla difensiva.
Paziente: "Sono così deluso che mio marito mi abbia messo in questa casa di cura". Dottore: "Capisco". Il medico stabilisce il contatto visivo con il paziente e annuisce con la testa. Paziente: "Credo di poterlo capire: la sua artrite lo porta a soffrire molto, rendendo difficile per lui prendersi cura di me."
Silenzio
Essere silenziosi offre al paziente l'opportunità di considerare i suoi pensieri, spiega Michael Zychowicz, un membro della facoltà del Mount Saint Mary College. Lo psicologo mostra al paziente il suo sostegno sedendosi tranquillamente con lui mentre raccoglie i suoi pensieri, favorendo la relazione terapeutica.
Lo psichiatra tace o dice: "Mi siederò tranquillamente con te, posso dirti di avere qualcosa di serio nella tua mente".