Quali sono le cause di una ghiandola surrenale allargata?

Le ghiandole surrenali, conosciute anche come ghiandole surrenali, sono piccoli organi che producono ormoni situati appena sopra ogni rene. Le ghiandole surrenali producono diversi ormoni, tra cui adrenalina, cortisolo e aldosterone. L'allargamento della ghiandola surrenale è più comunemente rilevato con test di diagnostica per immagini, come una TAC. Diversi tipi di tumori non cancerosi e cancerogeni rappresentano la maggior parte dei casi di ingrossamento della ghiandola surrenale.

Tumori surrenali benigni
Diversi tipi di tumori surrenali benigni o non cancerogeni dimostrano una frequente causa di ingrossamento della ghiandola. Gli adenomi surrenalici rimangono il tipo più comune di tumori surrenali benigni, che rappresentano oltre il 50% delle masse surrenali. I tumori surrenali benigni non comuni includono cisti surrenali e lipomi o tumori derivati da grasso. Alcuni adenomi surrenali producono ormoni, tra cui cortisolo e aldosterone. Un'eccessiva produzione di aldosterone da un adenoma surrenale causa comunemente ipertensione, debolezza muscolare, aumento della minzione e sete. I tumori surrenali che producono cortisolo spesso causano una ridistribuzione del grasso, con aumento del grasso nel tronco e diminuzione dei depositi di grasso nelle braccia e nelle gambe. Altri segni e sintomi di aumento della produzione di cortisolo comprendono ipertensione, debolezza muscolare e deperimento, lividi facili e glicemia elevata.
Carcinoma adrenocorticale
Il carcinoma adrenocorticale è una forma rara di cancro che si origina dalla regione esterna della ghiandola surrenale. Questi tumori possono produrre aldosterone o cortisolo, causando segni e sintomi che imitano un adenoma surrenalico benigno. La rimozione chirurgica della ghiandola surrenale colpita rimane il trattamento definitivo per il carcinoma adrenocorticale nella fase iniziale. La chemioterapia e la radioterapia possono essere utilizzate per la malattia più avanzata.
feocromocitoma
Un feocromocitoma è un tumore surrenale derivante dalle cellule della ghiandola che producono adrenalina. Più del 90 percento dei feocromocitomi surrenali sono benigni. In media, questi tumori misurano circa 2 a 2,5 pollici di diametro, ma possono crescere molto più grandi. Sebbene la maggior parte dei feocromocitomi insorgano sporadicamente, possono verificarsi in associazione a determinate condizioni genetiche, tra cui sindromi familiari di neoplasia endocrina multipla, malattia di von Hippel-Lindau e neurofibromatosi. L'eccessiva produzione di adrenalina associata a un feocromocitoma causa segni e sintomi caratteristici, tra cui ipertensione, mal di testa, battito cardiaco accelerato, nervosismo, ansia, sudorazione eccessiva, dolore toracico, nausea e vomito.
Metastasi surrenali
I tumori negli altri organi del corpo possono diffondersi, o metastatizzare, nelle ghiandole surrenali. Questa condizione, nota come metastasi surrenalica, rappresenta circa il 30 percento dei tumori surrenali trovati casualmente. I tumori che spesso si metastatizzano nelle ghiandole surrenali includono il cancro ai polmoni, ai reni, al seno, al fegato e al colon-retto.