In che modo la vitamina K influisce sui coaguli sanguigni?

La vitamina K si riferisce a un gruppo di vitamine liposolubili che svolgono un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue. Agiscono come co-fattore per sette fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K, perché senza la vitamina K il sangue non riesce a coagularsi. Prendi la vitamina K da una varietà di cibi nella tua dieta. Le fonti più ricche comprendono fegato, cime di rapa, broccoli, cavoli, cavoli e asparagi. La vitamina K provoca la coagulazione del sangue, riducendo il rischio di sanguinamento. Questo effetto può interagire con determinati farmaci.

Interazioni della coagulazione del sangue
Alcuni individui sono a rischio di sviluppare pericolosi coaguli di sangue, che possono portare ad infarto o ictus. Se questo è il caso, il medico può prescrivere un anticoagulante. Se ti viene prescritto un anticoagulante, evita di assumere integratori di vitamina K. Potrebbe anche essere necessario evitare cibi ricchi di vitamina K. La vitamina K blocca gli effetti del warfarin farmaco per fluidificare il sangue, che può aumentare il rischio di coagulazione, secondo il Medical Center dell'Università del Maryland.