Quali sono le proprietà dei carboidrati?

I carboidrati, una delle quattro macromolecole della vita, possono costituire una parte importante della tua dieta in un dato giorno. I carboidrati sono costituiti da molecole di zucchero collegate. I carboidrati variano in dimensioni da semplici carboidrati con una o due molecole di zucchero, a carboidrati complessi che possono avere centinaia di molecole collegate tra loro, osserva la Harvard School of Public Health.

Energia
La presenza di carboidrati nel cibo ti dà una fonte di energia molto importante. L'energia proviene dalla rottura dei carboidrati nelle sue componenti costitutive. I carboidrati in eccesso non immediatamente utilizzati per l'energia vengono immagazzinati come glicogeno. Quando la riserva di glicogeno raggiunge la capacità, i carboidrati in eccesso vengono immagazzinati come grassi. Mentre l'uso di carboidrati come fonte di energia nel tuo corpo è importante di per sé, la presenza di carboidrati impedisce al corpo di utilizzare proteine nel corpo per l'energia.
Struttura
I carboidrati iniziano come molecole di zucchero. Ogni molecola di zucchero è costituita da una struttura in carbonio, con molecole di idrogeno e ossigeno collegate al carbonio in diverse posizioni. La posizione variabile di questi atomi è chiamata stereoisomerismo e crea diversi zuccheri mantenendo una formula molecolare identica. Un esempio, secondo l'Encyclopaedia Britannica, deriva dagli zuccheri fruttosio e glucosio che hanno ciascuno sei atomi di carbonio, 12 atomi di idrogeno e sei atomi di ossigeno. I carboidrati hanno catene di diversa lunghezza, ma hanno anche un orientamento diverso. Alcune catene di zucchero sono diritte e uniformi, mentre altre catene si diramano in molte direzioni.
Semplice o complesso
I carboidrati semplici e complessi definiscono due gruppi di carboidrati comunemente associati agli alimenti. I carboidrati semplici sono quelli che hanno catene più piccole di zuccheri collegati tra loro, e in generale forniscono una più veloce fonte di energia, poiché metabolizzano più velocemente nel corpo. I carboidrati complessi hanno catene di zuccheri più lunghe e richiedono molto più tempo per metabolizzarsi rispetto ai carboidrati semplici. I carboidrati complessi comprendono molti alimenti a base di cereali, come pasta e pane.