I migliori alimenti per l'edema
![](http://lavozdeecuador.com/img/images_3/the-best-foods-for-edema.jpg)
L'edema è un gonfiore dei tessuti che si verifica quando il liquido in eccesso viene trattenuto all'interno del corpo. Una varietà di condizioni mediche e fattori dietetici possono causare o contribuire all'edema. Indipendentemente dalla causa, il metodo dietetico primario per ridurre l'edema è limitare l'assunzione di sodio. Il primo passo per raggiungere questo obiettivo è identificare quali alimenti sono ricchi di sodio e quali alimenti hanno un basso contenuto di sodio. Aumentare i cibi a basso contenuto di sodio non aiuterà il tuo edema se continui a mangiare altri alimenti ad alto contenuto di sodio.
![](http://lavozdeecuador.com/img/images_3/the-best-foods-for-edema.jpg)
Sodio ed edema
Il sodio, il minerale primario presente nel sale da cucina, svolge un ruolo chiave nell'equilibrio dei liquidi. Quando c'è un eccesso di questo minerale essenziale nel corpo, i tessuti si manterranno sull'acqua per bilanciare il rapporto fluido-sodio. Questo è il motivo per cui potresti sentirti gonfio dopo un pasto ricco di sale. Per le persone sane, il mantenimento di un moderato apporto di sodio ridurrà o impedirà la ritenzione di liquidi. Per quelli con edema grave derivante da condizioni croniche come insufficienza cardiaca, renale o epatica, la riduzione del sodio aiuterà il corpo a rilasciare alcuni dei liquidi accumulati. L'Accademia di nutrizione e dietetica raccomanda che le persone con edema grave o cronico limitino l'assunzione di sodio a 2.000 milligrammi o meno al giorno.
Alimenti a basso contenuto di sodio
Gli alimenti con meno di 140 milligrammi di sodio per porzione sono considerati alimenti a basso contenuto di sodio, mentre gli alimenti ad alto contenuto di sodio contengono più di 400 milligrammi per porzione, riferisce la Food and Drug Administration statunitense. Generalmente, meno cibo è elaborato, più basso è il sodio. I frutti o le verdure freschi o surgelati sono naturalmente a basso contenuto di sodio e alcuni prodotti caseari, come latte e yogurt, possono essere considerati a basso contenuto di sodio. Una tazza di latte contiene 120 milligrammi di sodio e 1 tazza di yogurt bianco contiene 150 milligrammi. Attenzione ai formaggi e ai fiocchi di latte, tuttavia, poiché questi tendono ad avere più sodio a causa della lavorazione. I cereali come il riso, l'avena e la pasta sono naturalmente a basso contenuto di sodio, ma molti prodotti a grani più elaborati come pane, bagel, cereali o pancake tendono ad essere più ricchi di sodio. Carni fresche, pesce e pollame sono naturalmente a basso contenuto di sodio, ma evitate quelli che hanno aggiunto sale attraverso condimenti, marinate o soluzioni iniettate.
Evitare cibi ad alto contenuto di sodio
Seguire una dieta a basso contenuto di sodio significa non solo aumentare gli alimenti a basso contenuto di sodio nella dieta, ma diminuire l'assunzione di cibi ad alto contenuto di sodio. Un modo per farlo è quello di ridurre il sale, poiché solo 1 cucchiaino di sale contiene 2.325 milligrammi di sodio. Il sale è solo una parte dell'immagine, comunque. Secondo la FDA, solo l'11% del sodio nella dieta deriva dall'aggiunta di sale agli alimenti durante la preparazione o al tavolo, mentre il 77% proviene da alimenti preconfezionati e preparati. Il restante 12 percento si trova naturalmente negli alimenti che crescono nel terreno. Quindi, mentre si riduce l'assunzione di sale shaker diminuirà l'assunzione di sodio, è importante limitare anche gli alimenti trasformati. Aromatizza il tuo cibo con erbe e spezie al posto del sale ed evita gli alimenti che vengono preparati con condimenti o salse, come pasta o riso conditi in una scatola.
Bilancia la tua dieta
Per trattare l'edema, concentrarsi su una dieta equilibrata ricca di alimenti che sono naturalmente a basso contenuto di sodio ed evitare cibi ricchi di sodio. Gli individui che soffrono di edema, indipendentemente dalla causa, trarranno beneficio mangiando meno cibi altamente trasformati e preconfezionati con aggiunta di sale, conservanti e condimenti e concentrandosi su una dieta di frutta e verdura fresca o congelata, carne fresca, pesce, pollame, cereali minimamente lavorati, noci, legumi e fagioli.